fbpx

Transmissions Festival nasce a Ravenna nel 2007 come un vero e proprio viaggio in giro per il mondo, alla scoperta delle sonorità di confine. Negli ultimi cinque anni, il Festival ha affidato ogni edizione ad un curatore speciale scelto tra artisti di calibro internazionale.

Dove
Quando
Pagine social
Link

Ravenna

24-25-26 novembre 2022

  

 

 

 

 

 

Valentina Magaletti (IT/UK) – Sam Shepherd (A.K.A. Floating Points) (UK) 
Kali Malone (US) – Marta Salogni (IT/UK) – Lucrecia Dalt (CO)
Silvia Tarozzi (Quintet) (IT) – Erland Cooper (UK) – 
Maria Valentina Chirico (IT)
Bullyache (UK) – Francesco Fonassi (IT) – Miriam Adefris (AT/ET)

 

La direzione artistica di Transmissions XIV – Exploring the Sound è affidata a Marta Salogni, una delle producer italiane di maggiore successo internazionale: di base a Londra, vincitrice quest’anno del Music Producer Guild (uno dei massimi riconoscimenti del settore in UK) come Producer of the Year – dopo avere vinto nel 2018 l’MPG come Breakthrough Engineer Of The Year e nel 2020 come Breakthrough Producer Of the Year, Salogni ha lavorato tra gli altri con artisti del calibro di Björk, Bon Iver, Animal Collective, FKA Twigs, Frank Ocean, The xx.

«È un onore — scrive Marta Salogni — avere la possibilità di curare quest’anno la line up del festival, dopo avervi partecipato nel 2021. Ho invitato artiste e artisti di cui ho assoluto rispetto, e che si danno alla propria arte con la massima dedizione: una dedizione che traspare inequivocabilmente sia dai loro dischi sia dalle loro performance, che non vedo l’ora si materializzino sul palco del Teatro Rasi. Sono fonte di ispirazione per me e molti altri, e portavoce di un approccio alla musica che celebra la sperimentazione, la ricerca, la spontaneità, e sfida lo status quo. Esploreremo questi concetti insieme, attraverso l’unicità di ciascuno e come collettività all’interno del cantiere creativo di Transmissions

L’artwork di Transmissions XIV – Exploring the Sound è opera di 108, all’anagrafe Guido Bisagni, uno dei più importanti esponenti del post-graffitismo in Italia. Attivo tra Milano, Berlino, Londra, New York e Parigi, Bisagni ha prestato per l’occasione al festival una sua opera originale, a ribadire il legame che la manifestazione vuole mantenere dal punto di vista visivo con il mondo della ricerca artistica contemporanea.

Transmissions Festival è presentato da Associazione Culturale Bronson con il contributo del Comune di Ravenna – Assessorato Alla CulturaRavenna Per Dante e Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di Ravenna Teatro e Dice.fm

Artisti delle passate edizioni

Blixa Bargeld (Einstürzende Neubauten), Michael Gira (Swans), Ulver, OM, Tim Hecker, Jaga Jazzists, Robert Aiki Aubrey Lowe, Daniel O’Sullivan, Stephen O’Malley, Mykki Blanco, Fennesz, Liars, Bill Callahan, Mouse On Mars, A Place To Bury Strangers, Zu, OvO, Murcof, Kode 9 & the Spaceape, Grouper, Keiji Haino, Grumbling Fur, Deerhoof, Fire!, Pan American, Alexander Tucker, A Hawh and a Hacksaw, Caspar Brötzmann Massaker, King Naat and the Original Kocani Orkestar, Æthenor, Six Organs Of Admittance, Father Murphy, Ufomammut.

Transmissions

Transmissions è un festival multidisciplinare, che ha sempre accompagnato la propria programmazione musicale con mostre, performance, parate, street art, presentazioni, workshop, sessioni in studio e un tocco di follia.
Food, music and drinks

I nostri locali

singola immagine sito Bronson
fargo café logo
singola immagine sito Bronson (2)
singola immagine sito Bronson (3)